foto gentilmente concessa da
Guido Harari.
Il repertorio di Mia Martini è molto vasto e cangiante;  ad ogni interprete o band, verrà consegnata una canzone, preziosa ed idonea per far esaltare quei propri colori a volte solo accennati, che spesso neanche si è in grado di riconoscere.
i concorrenti ed i brani affidati:
LUNA AIELLO
voce nota nella prima edizione di Nanneò, porosa, intrigante, che (confermo nuovamente) ha la potenzialità di esprimersi nei “racconti in prima persona”. Introspettivi. L’anno scorso con "Bambolina", quest’anno con un pezzo molto difficile (anche se apparentemente semplice) a livello interpretativo
canterà:
"Del mio amore"
(Mia Martini)
SARAH BIACCHI
ha una predisposizione drammaturgica nella tessitura e nei colori. Il pezzo più idoneo, dovrà avere questa potenzialità in primissimo piano.
Un testo suggestivo ed una scrittura musicale "aperta", potranno valorizzare questa sua essenza.
canterà:
"Un altro Atlantico"
(Piccoli / Fabrizio)
ADOLFO DURANTE
voce squillante, di appeal e graffio. Abituato a brani di "atmosfera" che indubbiamente vestono la sua voce in maniera assolutamente "credibile".
Per Nanneò comunque, ho pensato ad un brano più d’impatto, dinamico, veloce, divertente, che possa permettere maggiori potenzialità di gioco


canterà:
"Ci si muove"
(Fossati)
PATRICIA D. SCRIVA
voce cristallina,  “puntellante”, limpida, che avrebbe una sua ideale collocazione seguendo un flusso leggero, con alcune e brevi  colorazioni blues.
canterà:
"Una come lei"
(Cassella / Foresi)
ANGELITA PULIAFITO
timbro fresco, che a mio parere per venir maggiormente valorizzato, potrebbe trovare idonea collocazione con un brano brillante, che possa palesare al meglio la sua tessitura.

canterà:
"Lacrime"
(Baldinotti / Bigazzi / Hollesh)
EDY PAOLINI
densa e dalla “sostanza introspettiva”, che a ha ridato, seppur nella sua originalità,  un gioco di riflesso con Tori Amos. Seguendo questo mood, ho pensato ad un pezzo di “polso” e dal testo quasi “metafisico”
canterà:
"Buio"
(Cavallo)
ALESSIA MUNNO
voce fresca, con una tessitura che permette il gioco, magari con un pezzo ritmato con un’architettura dinamica e “lucida, scivolosa”.
Una canzone cangiante, impegnativa e tra le più curiose  di Mimì.
canterà:
"Elegia"
(Daiano / Carucci)
in foto i due conduttori: Christos e Dario Gay
domenica
27 maggio 2018
ore 20:00
in collaborazione con:
Cinzia Tedesco
(Presidente di giuria)

Artista Pugliese, definita“nuovo talento del Jazz Italiano” (RAI TG2), Cinzia Tedesco “si muove nel mondo della musica nel segno della tradizione e dell’originalità” (La Repubblica) con la sua “voce moderna ed intensa” (RAI TG3). “Protagonista del Jazz internazionale” (TG1 TV7); ”
è molto brava e dotata di swing...” (Messaggero) e sostenuta da “un contesto vocale completo e di notevole potenza” (JazzIT).  “Cinzia Tedesco passa dal vocalismo più black a quello che caratterizza le più nobili cantanti della musica colta europea”
(leggi la bio qui)
Next Music Academy
(band della serata)
(vai al sito della scuola di musica e sala prove)
Materiaviva Performance
"danziamo sul confine tra circo e teatro per raccontare emozioni"
(vai al loro sito web)
CARLA VISTARINI
tra le "poche autrici rosa" nello storico panorama musicale italiano.

Tra gli artisti per i quali ha composto, ricordiamo solo Patty Pravo, Mina, Riccardo Fogli.

Scrive alcune canzoni per Mia Martini quali: "Sognare è vita", "Ritratto di donna" (con la quale vincerà il primo premio al festival di Tokyo del 1977) e "La nevicata del '56".

è anche autrice di romanzi quali "Città sporca", "se ho paura prendimi per mano" e l'ultimo "Se ricordi il mio nome".
Questi ultimi due, con le edizioni Corbaccio.
AIDA COOPER
interprete dal caldo graffio vocale, profondamente soul e blues.

Amica e "sorella" di vita e nel lavoro di Mia Martini, è stata voce e spessore di tanti artisti, nei live ed in studio.

Ha partecipato ad alcune edizioni del Festival di Sanremo, ed è alla "seconda presenza" del festival Nanneò.
gli ospiti:
LUCIANO TALLARINI
art director, per diversi set fotografici. Copertine di dischi per artisti quali Ornella Vanoni, Mina, Vasco Rossi, Mia Martini, Gino Paoli, Fossati... e tantissimi altri.

A Nanneò, porterà le sue storie intrecciate ad alcuni suoi scatti nella relazione amicale e lavorativa con la nostra Mimì.
FERNANDO FRATARCANGELI
Direttore della rivista "Raro Più", ha collaborato in 30 anni con diverse etichette discografiche, quali la Sony.

Talent scout e grande esperto di musica e collezionismo, ha realizzato alcuni dischi per diversi artisti, raccogliendo soprattutto il materiale del periodo "Mimì Bertè" (1965/'67).
MAURIZIO FERRINI
attore ed autore di testi teatrali e cinematografici.
Inizia a "Quelli della notte" di Renzo Arbore, partecipando in film come:  "Il commissario Lo Gatto", diretto da Dino Risi; "Sognando la California", diretto da Carlo Vanzina, divenendo negli anni novanta, uno dei conduttori del programma "Striscia la notizia".

Per la televisione, un suo personaggio più ricordato è la signora Coriandoli.
A Nanneò, porterà non solo il divertimento, ma anche la poesia.
ascolta le tre puntate del programma "MONOGRAFIE" scritto e condotto da Christos, dedicate a Mia Martini.
     1° puntata / 2° puntata / 3° puntata
in collaborazione con:
NEXT MUSIC ACADEMY
sala prove e scuola di musica
via Tito Labieno, 68/e - Roma
(metro "A" - Subagusta)
   condividi questo articolo su:     

Nanneò è una festa in musica e teatro in onore di Mia Martini.
È anche un percorso che vuole accompagnare gli interpreti verso la focalizzazione della propria essenza artistica, attraverso l'impegnativo e multisfaccettato repertorio di Mimì.
Le canzoni non sono solamente belle o brutte. Ma anche idonee o meno, nel rispetto dell'interprete.

per info e prenotazioni, contattare il teatro GHIONE al n°: 06 637 2294  
per dettagli sullo spettacolo: START EVENTS: 348 6604501  /  info@startevents.one
CLICCA QUI
per prenotare il tuo posto al GHIONE!
֎speciali convenzioni
per gruppi di 10 spettatori.
seguici sui nostro canali social: